ReteProfessionistiAntincendio
ReteProfessionistiAntincendio
   National Institute of Standards & Technology (1a tappa) | 100 Bureau Dr, Gaithersburg
   30/03/2025
   30.03 - 06.04
   € 2.700,00 (+ IVA)
VIAGGIO DIDATTICO NEGLI U.S.A. (VEDI SOTTO DETTAGLIO DELLE TAPPE)
VIAGGIO STUDIO NEGLI STATI UNITI PRESSO I LABORATORI ANTINCENDIO DEL NIST E DI FM GLOBAL (IN CAMERA DOPPIA)
Presentazione
Il viaggio studio nei laboratori antincendio del NIST (National Institute of Standards and Technology) e di FM Global negli Stati Uniti rappresenta un’opportunità unica e imperdibile per i professionisti del settore antincendio.
► Ideatore e coordinatore del viaggio: Ing. Gianluigi Guidi.

I centri di ricerca NIST e FM Global sono all’avanguardia nello sviluppo di tecniche innovative per la prevenzione e la gestione degli incendi, rinomati a livello mondiale per i loro studi sul fuoco e sulle scienze che ne governano il comportamento. Durante il viaggio, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la comprensione dei comportamenti degli incendi reali e di come questi vengano parametrizzati nei modelli. Approfondimenti essenziali per i professionisti che applicano l’ingegneria antincendio e per una corretta interpretazione dei modelli, utili a simulare e riprodurre incendi reali, riconoscendo le loro potenzialità e i limiti. L’esperienza sarà inoltre un’occasione di confronto e crescita professionale, poiché consentirà ai partecipanti di interagire con colleghi e esperti del settore. Il viaggio non si limiterà infatti a un miglioramento delle conoscenze sul comportamento del fuoco, ma contribuirà anche a creare una community di professionisti, orientata al miglioramento delle competenze di ciascuno. Un’opportunità da non perdere per espandere la propria rete, approfondire le proprie competenze e contribuire a una maggiore sicurezza antincendio.

National Institute of Standards and Technology
Research Laboratory (NFRL), situato nel campus del National Institute of Standards and Technology (NIST) di Gaithersburg, Maryland, è una struttura sperimentale unica dedicata alla comprensione del comportamento dl fuoco e della risposta strutturale agli incendi. Scienziati e ingegneri provenienti dall’industria, dal mondo accademico e dalle agenzie governative trovano qui una collaborazione con i ricercatori del NIST per affrontare problemi tecnici critici che promuovono l’innovazione e la competitività industriale, promuovendo la scienza delle misurazioni, gli standard e la tecnologia per sistemi ingegnerizzati in modo da migliorare la sicurezza antincendio.

Le aree di ricerca includono:
► Ricerca su incendi strutturali su scala reale.
► Generazione di dati tecnici per migliorare le regole antincendio.
► Validazione di modelli di simulazione, come FDS, e investigazione delle cause d’incendio. Il laboratorio consiste in 3.000 m2 di spazio sperimentale con quattro grandi coni calorimetrici da 1 MW, 3 MW, 10 MW e 20 MW.

FM Global
Il laboratorio è il fulcro del campus di ricerca ed è la più grande struttura del suo genere. I test realizzati in scala reale di varie tipologie di incendio consentono ai ricercatori di capire quali sono le cause dell'incendio, quanto rapidamente si diffonde il fuoco e quali sistemi di protezione contro gli incendi sono necessari. I laboratori di cui dispone, consentono test al fuoco su scala reale di grandi dimensioni per le situazioni più vaste e complesse e che non trovano paragone in ogni altra parte del mondo. La delegazione italiana che verrà ospitata presso i laboratori, avrà l'occasione di confrontarsi con i ricercatori sulle varie tecnologie antincendio, mettendo a confronto modellazioni e realtà, inoltre avranno l'opportunità di assistere ai test di incendi reali (di seguito un preve programma). 

► Introduzione e panoramica del campus di ricerca/approvazioni FM.
► Panoramica sui rischi naturali (inondazioni, vento, incendi e terremoti).
► Small burn lab (introduzione del panel testing parallelo).
► Laboratorio di combustione di grandi dimensioni e demo del fuoco.
► Esplosione di polveri.
► Partecipazione a test in scala reale.

Cosa comprende la quota di partecipazione
LA QUOTA COMPRENDE
Piano voli e trasferimenti:
• Volo di linea Andata Milano Malpensa / Washington Dulles (non diretto) e Ritorno New York JFK / Milano Malpensa (diretto). Bagaglio in cabina + bagaglio in stiva.
•Tasse aeroportuali italiane ed estere (importo ad oggi soggetto a modifica).
• Tasse e percentuali di servizio.
• Assicurazione medica e bagaglio.
• Pullman dedicati al gruppo con tutte le coperture assicurative a norma di legge per i trasferimenti.
• Pernottamenti in hotel catena Hampton Inn con formula BB.

LA QUOTA NON COMPRENDE
• Pasti e bevande.
• Mance e facchinaggi.
• Assicurazione spese di annullamento.
• Cauzioni richieste in hotel .
• Tutto quello non espressamente elencato alla voce “la quota comprende”.

Itinerario (provvisorio)
30/03 ore 12.00 partenza da Milano Malpensa per Washington.

30/03 ore 17.45 arrivo a Washington Dulles, sistemazione in hotel e visita libera della città.

Da vedere a Whashington:
- Lincoln Memorial
- Tidal Basin.
- Jefferson Memorial
- Casa Bianca.
- Campidoglio
- Martin Luther King Memorial.

31/03 Visita ai laboratori NIST e serata libera.

01/04 Trasferimento in pullman riservato a Providence, nel Rhode Island, con possibilità di visita di Newport o Providence secondo le preferenze dei partecipanti.

Da vedere lungo il tragitto:
- Providence.
- Newport.
- Le falesie e le spiagge di Block Island.

02/04 Visita ai laboratori FM Global, serata libera e visita della città di Providence.

03/04 Nella mattinata trasferimento a New York e visita libera della città secondo le preferenze dei partecipanti.

► 04/04 Giornata dedicata alla visita di New York. È in definizione la visita ad un grattacielo in chiave FSE, con il relativo HSE.

Da vedere a New York:
- Central Park.
- Manhattan.
- Times Square.
- National 9/11 Memorial.

05/04 Visita libera della città e partenza alle 22.50, dall’aereoporto di NY/JFK, per l’Italia Milano Malpensa.

06/04 Arrivo previsto a Milano alle 12.05.

Modalità e vincoli di iscrizione
Il pagamento della quota di partecipazione potrà essere effettuato secondo le seguenti scadenze:

1) entro il 15 febbraio 2025 versamento del 30% per partecipante quale caparra confirmatoria
2) entro il 28 febbraio 2025 saldo

A conclusione verrà emessa regolare fattura. Teknomedia Edizioni S.r.l. (segreteria organizzativa) si riserva il diritto di annullare il viaggio o riprogrammarne le date, dandone comunicazione scritta e/o telefonica entro il 10/03/2025. In questo scenario la caparra confirmatoria sarà restituita al netto di quanto trattenuto dall’agenzia di viaggio. È ammessa la sostituzione dei partecipanti, purché comunicata per iscritto e nei tempi che consentono l’emissione dei documenti di viaggio.

Documenti necessari
PASSAPORTO È necessario che rechi una scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia. È suggerita una validità residua di 6 mesi.
ESTA Si ottiene on line, a pagamento, accedendo al link https://esta.cbp.dhs.gov L’ESTA avrà validità di due anni o fino alla scadenza del passaporto.

Mappa
ISCRIZIONE CHIUSE