ReteProfessionistiAntincendio
ReteProfessionistiAntincendio
CONVENTION
FIRE&SAFETY25 • MEDITERRANEAN CONVENTION (15-16 MAGGIO 2025)
Presentazione
Benvenuti alla seconda edizione di FIRE&SAFETY25 Mediterranean Convention, il nuovo punto di riferimento per i temi connessi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e al mondo dell'antincendio. Una convention di due giorni, a forte carattere territoriale, che mira alla sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti nella filiera di progettazione, installazione, verifica e manutenzione delle misure di sicurezza. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Collegi ed Ordini Professionali della Provincia di Bari e sono validi nell'ambito dell'aggiornamento delle qualifiche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, della Formazione Continua per le specifiche categorie professionali e nell'ambito della prevenzione incendi.*

*vedi dettagli accreditamenti più in basso

Sede
D'ARAGONA LIFESTYLE HOTEL
Via S. Donato, 5 - 70014 Conversano BA (Sala Melograno e Sala Auro)
Clicca QUI per vedere la posizione su Google Maps

15 maggio 2025
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO:
PROGETTO, PROCEDURE ED ADEMPIMENTI
(dalle 15:00 alle 19:00)

Saluti istituzionali ed introduzione ai lavori
► Arch. Cosimo Damiano Mastronardi (Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari)
► Ing. Michele Mazzaro (Direttore Regionale VV.F. della Puglia)

La progettazione e la gestione della sicurezza antincendio con il Codice di prevenzione incendi.
► Ing. Michele Mazzaro (Direttore Regionale VV.F. della Puglia)

Procedure operative nella GSA: esempi pratici
► Ing. Roberto Masciopinto (Coordinatore Regionale Puglia PREVENZIONEINCENDITALIA)

Sistema di evacuazione Aeroporto di Bari.
► Dott. Tommaso Baschera (Phoebus S.p.A.)

Coffee break nell'area espositiva

La nuova frontiera della sicurezza antincendio: sistemi integrati di ventilazione per il controllo di fumo e calore.
► Ing. Lisa Bignotti (Systemair Italy S.r.l.)

Nuove sfide per l’antincendio di fronte alla trasformazione digitale.
► Ing. Antonio Terio (SEM-SAFE Fire Safety S/A)

Applicazione della sicurezza funzionale per la progettazione dei sistemi di controllo ambientale nei luoghi con pericolo di esplosione.
► Ing. Calogero Turturici (Comandante VV.F. di Milano)

16 maggio 2025
PROTEZIONE DELLE STRUTTURE:
LE INDICAZIONI DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
LE REGOLE TECNICHE VERTICALI
(dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30)

Welcome coffee e registrazione (nell'area espositiva)

Saluti istituzionali e introduzione.
► Ing. Giampietro Boscaino (Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica)

I controlli degli impianti di protezione attiva.
► Ing. Giampietro Boscaino (Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica)

Decreto Controlli: qualificazione dei tecnici manutentori delle attrezzature ed impianti antincendio (D.M. 01/09/2021). Stato dell’arte.
► Ing. Diego Cerrone (Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Incendi della Direzione Regionale VV.F. della Puglia)

Caso studio. Soluzioni antincendio per la protezione dei Data Center.
► Per. Ind. Leonardo Lovati (Victaulic Europe BV)

Caso studio. Progettazione impianto di spegnimento automatico di incendio di un deposito di materiale plastico.
► Ing. Danilo Anatriello (Green Safety S.r.l.)

Caso studio. Smart Fire Prevention the Wasteserv MALTA example: How FLIR Technology Detects Fires Before They Start in Waste Management.
► Dott. Pierpaolo Piracci (Flyr Systems)

Light lunch

Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici civili e chiusure d’ambito. (Cap. V.13 e V.14 del Codice).
► Arch. Rosa D’Eliseo (Comandante VV.F. Bari)

Caso studio. Protezione passiva al fuoco nel Villaggio Olimpico di Milano: dall’analisi tecnica alla posa in opera.
► Arch. Marco L’Erede AF (Systems S.p.A.)

Il problema dell’Irraggiamento termico e distanze di separazione per ridurre la propagazione dell’incendio (Cap. S.3 del Codice).
► Ing. Francesco Spalluto (Funzionario VV.F. Bari)

Dinamica dell'incendio. Resistenza al fuoco delle strutture.
► Dott. Pietro Monaco (Namirial S.p.A.)

Coffee break (nell'area espositiva)

Fire Safety Engineering e Strutture Complesse: prospettive di applicazione professionale.
► Ing. Pierpaolo Cicchiello (Esperto Antincendio)

La manutenzione delle protezioni passive nella resistenza al fuoco.
► Ing. Michele Rosati (Funzionario VV.F. Bari)

Accreditamenti del 15 maggio
Aggiornamento in materia di prevenzione incendi (1)
Sarà inoltrata formale richiesta di autorizzazione allo svolgimento del seminario con validità per n. 4 ORE di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, per tutti i tecnici qualificati, secondo quanto disposto dal D.M. 05/08/2011 e ss.mm.ii.

Qualifiche di RSPP/ASPP e/o Coordinatori della Sicurezza (2)
Aggiornamento di n. 4 ORE per le qualifiche di RSPP/ASPP e/o Coordinatori della Sicurezza. Per ricevere l’attestato dedicato è necessario indicarlo in fase di iscrizione ed è obbligatoria la partecipazione minima del 90% delle ore di formazione previste.

NOTA BENE Al momento delle firme sul registro presenza sarà necessario scegliere a quale aggiornamento si è interessati tra (1) quello in materia di prevenzione incendi e (2) quello per RSPP / ASPP / Coordinatori della Sicurezza, non essendo erogabile doppio attestato.

(sezione in aggiornamento)

Accreditamenti del 16 maggio
Aggiornamento in materia di prevenzione incendi (1)
Sarà inoltrata formale richiesta di autorizzazione allo svolgimento del seminario con validità per n. 6 ORE di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, per tutti i tecnici qualificati, secondo quanto disposto dal D.M. 05/08/2011 e ss.mm.ii.

Qualifiche di RSPP/ASPP e/o Coordinatori della Sicurezza (2)
Aggiornamento di n. 7 ORE per le qualifiche di RSPP/ASPP e/o Coordinatori della Sicurezza. Per ricevere l’attestato dedicato è necessario indicarlo in fase di iscrizione ed è obbligatoria la partecipazione minima del 90% delle ore di formazione previste.

NOTA BENE Al momento delle firme sul registro presenza sarà necessario scegliere a quale aggiornamento si è interessati tra (1) quello in materia di prevenzione incendi e (2) quello per RSPP / ASPP / Coordinatori della Sicurezza, non essendo erogabile doppio attestato.

(sezione in aggiornamento)

Come iscriversi
Utilizza i due box in fondo a questa pagina per iscriverti al seminario di tuo interesse. È possibile iscriversi ad entrambi gli incontri, ripetendo la medesima procedura per tutti e due.

Seleziona la/le sessione/i di tuo interesse
   SEMINARIO IN PRESENZA, 15/05/2025
    15:00 - 19:00
   ISCRIZIONE GRATUITA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO: PROGETTO, PROCEDURE E ADEMPIMENTI
   SEMINARIO IN PRESENZA, 16/05/2025
    10:00 - 18:30
   ISCRIZIONE GRATUITA
PROTEZIONE DELLE STRUTTURE: LE INDICAZIONI DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE REGOLE TECNICHE VERTICALI